La sua storia
Ip Ching, il figlio più giovane del defunto Gran Maestro Ip Man, nacque a Foshan, in Cina, nel 1936.
Cresciuto a Foshan, iniziò il suo allenamento nel Wing Chun all’età di 11 o 12 anni, sotto la guida diretta del fratello.
Quando Ip Man lasciò la Cina per trasferirsi a Hong Kong nel 1949, portò con sé solo la figlia maggiore. A malincuore dovette lasciare i figli minori e la moglie. In Cina, sebbene praticasse soltanto Kung Fu tradizionale, il Kung Fu fu bandito durante la Rivoluzione Culturale. Nonostante questo, Ip Ching fu determinato a proseguire l’allenamento in assenza del padre, rimanendo sveglio intere notti per esercitarsi e perfezionare le sue forme.
Nel 1962 fu costretto a lasciare la Cina per raggiungere Hong Kong, dopo essersi laureato ed essere stato accompagnato a Canton.
A Hong Kong, Ip Ching si riunì al padre, felice di poter riprendere l’allenamento nel Wing Chun. (Tradizionalmente, nelle famiglie con conoscenze specialistiche o attività commerciali, queste venivano tramandate di padre in figlio, di generazione in generazione.)
Ip Ching visse con il padre e con gli studenti che frequentavano la loro casa per ricevere lezioni private. Osservando il padre insegnare, acquisì una profonda comprensione del Wing Chun e del metodo didattico di Ip Man.
Sei settimane prima della morte del Gran Maestro Ip Man, Ip Ching e il fratello maggiore Ip Chun furono presenti a un evento storico nella loro casa di Tong Choi Street.
Conscio della sua prossima fine, e preoccupato che in futuro si potessero attribuire a lui modifiche o "segreti" nelle tecniche, Ip Man, nonostante la malattia, eseguì le forme Siu Lim Tau, Chum Kiu e Muk Yan Jong in un filmato amatoriale in 8 mm, al fine di preservare la purezza e la tradizione del Wing Chun Kung Fu. Il filmato fu affidato ai suoi due figli.
Dopo la morte del padre, la casa passò a Ip Ching.
All'epoca, Ip Ching insegnava Wing Chun part-time, poiché era impegnato nella gestione della propria attività.
Nel 1994, il Gran Maestro Ip Ching decise di ritirarsi dal lavoro e iniziò a insegnare Wing Chun a tempo pieno presso la Ving Tsun Athletic Association e privatamente nella propria abitazione.
Dal momento del suo ritiro, il Gran Maestro Ip Ching è stato invitato in tutto il mondo per insegnare Wing Chun e raccontare l’insegnamento del suo defunto padre.
Praticanti di Wing Chun da ogni parte del globo si sono recati per anni alla sua palestra presso l’Associazione di Hong Kong per allenarsi con lui e i suoi studenti.